Gioca alla Pari

Gioca alla Pari

  • Home page del sito Gioca alla pari
    Home page del sito Gioca alla pari

«GIOCA ALLA PARI: progetto per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro, realizzato in associazione di impresa tra Stoà Comunicazione e Todo Modo, con il contributo del POR FSE 2007-2013 della Regione Piemonte.»


Update

La rubrica del TG2 RAI, Tg2 Storie, ha dedicato un lungo servizio sul nostro progetto, coinvolgendo la scuola primaria Roberto D'Azeglio di Torino. Il link alla puntata integrale sul sito RAI non è più disponibile, tuttavia un estratto del servizio è pubblicato sul canale Youtube del progetto. Il link al servizio lo trovate riportato qui sotto, insieme ai servizi precedenti.

Il progetto nasce dall'incontro fra diverse realtà con cui ho collaborato anche in passato, e che ha trovato realizzazione grazie alle sinergie dei singoli professionisti coinvolti. L'esperienza nella comunicazione sociale di Stoà Comunicazione e l'assistenza nel campo della consulenza progettuale di Todo Modo hanno dato forza all'idea proposta dall'Associazione Specialmente Tu di affrontare il tema della Parità attraverso un gioco di ruolo.

Ed è così che è cominciato un vero e proprio tour del Piemonte in 24 classi di diverso ordine e grado in tutte le 8 province, dove le educatrici di Specialmente Tu assieme a Stoà hanno svolto un ciclo di incontri che ha consentito a centinaia di studenti di riflettere sugli stereotipi sociali, lo stigma e la discriminazione.
Il tema della parità è stato affrontato rispetto a sei aree tematiche: genere, origine etnica e nazionalità, religione e convinzioni personali, disabilità, orientamento sessuale, età.

Il percorso formativo non si è fermato semplicemente agli incontri con gli educatori: una fase importante del progetto ha visto gli studenti direttamente protagonisti, essendo chiamati a realizzare un gioco di ruolo di loro invenzione. I giochi più meritevoli sono stati infine premiati nella giornata dedicata all'evento conclusivo del progetto, al quale hanno partecipato più di 200 alunni. L'evento di Gioca alla Pari ha coinciso anche con l'apertura del Festival della Letteratura per Ragazzi tenutasi al Forum di Omegna (VB) in occasione della ricorrenza dalla nascita di Gianni Rodari.

Oltre al premio assegnato dalla giuria, si è svolto anche un concorso online (in forma anonima), partecipato oltre le nostre aspettative: ho registrato interesse da diverse regioni d'Italia, con una maggiore intensità nelle aree limitrofe al Piemonte, come la Lombardia e la Liguria, ma anche lontane come il Veneto e il Lazio.

Naturalmente anche il sito assume come paradigma il principio di non discriminazione, che nell'informatica potremmo tradurre con il termine "Accessibilità". Per questo motivo, non solo è stato progettato e realizzato con tecnologie standard e conformi alle linee guida del W3C, ma si è soprattutto venuti incontro alle esigenze di utenti con forme di disabilità che non precludono in sé la possibilità di utilizzare le tecnologie dell'informazione.

Link esterni:

L'evento conclusivo su www.lastampa.it

L'evento conclusivo nel servizio di Azzurra TV: www.youtube.com

Il servizio del TG2 Storie sul canale di Gioca alla Pari: www.youtube.com

Anno di pubblicazione
2013